
L’equipaggio di Nave Italia
L’equipaggio di Nave ITALIA è costituito da marinai professionisti della Marina Militare Italiana suddivisi in Ufficiali, Sottufficiali e Graduati, per un totale di 21 elementi. L’equipaggio che lavora all’interno di una nave è specializzato in diversi ambiti e organizzato gerarchicamente. La tradizione nautica distingue gli Ufficiali dall’equipaggio che insieme compongono l’intera compagnia navale. I componenti dell’equipaggio rivestono determinati gradi, secondo un ordine gerarchico a capo del quale è il Comandante.
Gli Ufficiali:
Il Comandante ha il grado più elevato ed è la massima autorità a bordo. Il Comandante è il custode dell’onore e delle tradizioni della Marina Militare. Egli impersona la nave.
È responsabile dell’organizzazione, dell’impiego e della direzione del personale dipendente, del quale cura l’addestramento tecnico professionale e generale. Inoltre, ha la responsabilità di mantenere un livello di efficienza della nave tale da garantirne la conduzione in sicurezza per l’assolvimento della missione assegnata, nonché esercitare un’adeguata azione di indirizzo e di alta vigilanza sul regolare andamento dell’attività amministrativa di bordo.
Il Comandante in 2ª (detto anche “Secondo”) è il collaboratore del Comandante al quale fornisce supporto per l’assolvimento della missione. È diretto responsabile dell’organizzazione e gestione dei servizi generali di bordo, del coordinamento tra i reparti, delle attività logistiche, della disciplina e della sicurezza.
L’Ufficiale di Rotta ha il compito principale di pianificare la navigazione e di seguirne la conduzione in sicurezza, secondo le direttive impartite dal Comandante. È inoltre responsabile della compilazione della situazione meteorologica, dell’aggiornamento della documentazione nautica e della gestione dei sistemi di radionavigazione. È coadiuvato nelle sue funzioni dal Segretario di Rotta e dal Telecomunicatore.
I Sottufficiali
Il Nostromo è il più esperto ed il più anziano in grado fra i Sottufficiali addetti al Servizio Marinaresco (Nocchieri). È il depositario delle conoscenze tradizionali di arte marinaresca acquisite dopo lunga attività a contatto con la nave ed il mare. I sui compiti sono i seguenti:
- è responsabile delle attività e manovre marinaresche: servizio di timoneria (condotta in navigazione della nave), ormeggio e disormeggio della nave e di tutte le imbarcazioni e natanti interessate alla stessa, manovra delle vele, assetto e manutenzione dell’alberatura e dell’attrezzatura velica;
- è responsabile del mantenimento in efficienza delle attrezzature marinaresche, tra le quali ancore e catene, e del ponte di coperta, del rassetto e dell’assetto esterno della nave;
- è l’Aiutante di bordo (cura la disciplina e la forma dell’equipaggio).
Alle dirette dipendenze del Nostromo ci sono il suo Sottordine e i Nocchieri.
Il Sottordine del Nostromo lo coadiuva nello svolgimento delle manovre marinaresche e della gestione delle attrezzature.
Il Direttore di Macchina è il responsabile della propulsione, della generazione di energia, della sicurezza antincendio e antifalla e di tutte le sistemazioni e impianti tecnici della nave. Più nello specifico i suoi compiti sono:
- organizzazione di tutti i lavori di conduzione, manutenzione e riparazione delle macchine;
- organizzazione del servizio di guardia tecnica;
- organizzazione dei servizi antincendio/antifalla a bordo, della gestione dei pezzi di ricambio e dell’approvvigionamento dei combustibili e dell’acqua di lavanda (acqua dolce);
- è responsabile del buon funzionamento di tutti gli impianti elettrici, meccanici ed idraulici di bordo.
Nello svolgimento delle sue funzioni si avvale della collaborazione del Capo Macchina e del Capo Elettricista.
Il Capo Macchina è responsabile della condotta dell’impianto di propulsione e dei motori diesel per la generazione della corrente elettrica, della gestione e manutenzione degli impianti meccanici, idraulici e di sicurezza passiva (antincendio e antifalla). È coadiuvato nel suo lavoro dal Motorista.
Il Capo Elettricista è responsabile della distribuzione dell’energia. Si occupa della manutenzione degli impianti e degli apparati elettrici di bordo. È coadiuvato nel suo lavoro dall’Elettricista.
Il Capo Infermiere garantisce l’assistenza sanitaria in caso di necessità.
Il Contabile ha la responsabilità della gestione del denaro assegnato alla nave e della trattazione di tutte le pratiche a carattere amministrativo/contabile relative al personale imbarcato. Inoltre, cura la tenuta dei registri contabili e svolge le procedure amministrative per l’acquisizione di beni e servizi.
Il Segretario di Rotta supporta l’Ufficiale di Rotta nello svolgimento delle sue mansioni eseguendo l’aggiornamento delle carte e delle pubblicazioni nautiche e curando l’assetto della plancia durante la navigazione.
I Graduati
I Nocchieri si occupano di governare la nave, traducendo in manovre gli ordini impartiti dalla plancia.
Il Telecomunicatore, insieme al Segretario di Rotta, si occupa della conduzione della navigazione e della gestione degli apparati radio e di radionavigazione di bordo.
Il Motorista collabora con il Capo Macchina nella conduzione dei sistemi di propulsione e degli apparati idraulici e meccanici di bordo.
L’Elettricista, insieme al Capo Elettricista, gestisce gli impianti e gli apparati elettrici di bordo.
I Cuochi sono responsabili del confezionamento dei pasti e della gestione della cambusa.
Il Segretario è responsabile della trattazione dei dati di tutto il personale di bordo. In particolare elabora dati che si riferiscono all’organizzazione, al servizio e alle necessità dell’equipaggio. Inoltre, è responsabile del servizio postale attraverso la gestione della corrispondenza della nave.